Corsi disponibili
in questo modulo parleremo di conservazione degli alimenti processo fondamentale nella trasformazione agroalimentare che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali.
Le uova sono tra gli alimenti più comunemente assunti: in tutto il mondo se ne consumano ben 12 miliardi ogni anno e ciò perché sono particolarmente economici e nutrienti, ricchi di lipidi e proteine.

In questo modulo tratteremo tutte le attrezzature che sono utilizzate in cucina: grandi, piccole, per la cottura, per la conservazioni, per la trasformazioni e tutti i vari utensili. Grazie
all'evoluzione della tecnologia, i produttori sono oggi in grado di
fornire apparecchi e utensili per ogni tipo di operazione.
Tuttavia,
non è indispensabile che una cucina sia dotata di molte e
sofisticate attrezzature, ma che il cuoco sia in grado di utilizzare
quelle a propria disposizione con abilità e precisione, nel rispetto
delle norme di igiene e sicurezza.
Tuttavia, non è indispensabile che una cucina sia dotata di molte e sofisticate attrezzature, ma che il cuoco sia in grado di utilizzare quelle a propria disposizione con abilità e precisione, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza.
In
questo modulo si parlerà dei cereali: un elenco dei tipi di cereali,
coltivazione, tecniche di preparazioni valori nutrizionali e
proprietà, vari usi e la differenza tra le varie farine
0-00-1-2-integrale.
Si basa sul monitoraggio della lavorazione degli alimenti, in particolare individua fasi e punti critici in cui si prospetta un pericolo di contaminazione (fisica, chimica e biologica) che può alterare la salubrità dei cibi.
